Davvero ancora oggi pensiamo che obbligare a mangiare sia una soluzione? Che far leva sui sensi di colpa, ritenendo i bambini responsabili dell’umore della mamma e del papà, sia la chiave giusta?
Photo by Danielle MacInnes on Unsplash
|
Però, trent'anni anni fa, ci poteva anche stare. I miei nonni hanno vissuto la guerra, hanno patito la fame e questa è stata una delle conseguenze.
Mangiare, per loro e per tutti quelli della loro generazione, significava stare bene. Ma oggi no, non può essere ancora così. Dovremmo esserci evoluti nel frattempo.
Durante il corso della mia esperienza come educatrice negli asili nido, e poi anche nella vita quotidiana, ne ho viste e sentite d'ogni.
Parliamo delle maestre che, non appena vai a prendere tuo figlio all'asilo, la prima cosa che dicono è: "è stato bravo, ha fatto la cacca e ha mangiato tutto". Perché, diversamente sarebbe stato cattivo? Se ha fatto la cacca è perché gli scappava, se ha mangiato tutto è perché aveva appetito. Fine. La giustificazione "è un modo di dire" non significa niente, le parole hanno un peso, non si possono buttare lì a caso, così, tanto per dire. Perché oggigiorno non sono previsti dei corsi di comunicazione obbligatori per gli educatori?
Il rapporto con il cibo è delicato e può portare problemi anche molto gravi, come sappiamo.
Dovremmo tutti avere delle basi da cui partire, genitori, insegnanti e operatori sanitari. Il pediatra di Beatrice sostiene che non sia importante la quantità di cibo che mangia, ma la sua vivacità. Il nostro compito di genitori, in questo caso, è rilevare che il bambino sia attivo e vivace, non rimpinzarlo di cibo secondo le quantità che abbiamo prestabilito noi o secondo quello che mangia il figlio dell'amico. Eppure ci sono ancora molti pediatri che non utilizzano al meglio la tabella della curva di crescita, e che sono pronti a segnalare un percentile più basso della media senza analizzare la situazione complessiva della crescita o i fattori genetici che determinano quel singolo bambino.
Come mai (soprattutto noi italiani!) combattiamo affinché i nostri figli mangino "tanto e tutto" e non ci preoccupiamo, invece, della loro stanchezza? Quanti bambini, dopo otto ore di scuola, vengono ancora portati a danza - inglese - equitazione - calcio e chi più ne ha più ne metta? Poi magari sono gli stessi che i genitori definiscono "capricciosi" senza domandarsi il perché.
Lo penso sinceramente, non va bene piazzare il bambino davanti ai cartoni per farlo mangiare, o inseguirlo per casa "purché mangi". Non è giusto metterlo in punizione se non finisce quello che ha nel piatto (impedirgli di giocare in cortile o andare alla festa di compleanno dell'amichetto sono alcune delle minacce che si sentono abitualmente) o dirgli di farci felici mangiando tutto, facendo leva sui sensi di colpa. L'aeroplanino per mangiare qualche boccone in più non è necessario, il bambino è in grado di capire da sé quando è sazio.
Non gli stiamo facendo del bene, gli stiamo spianando la strada verso un qualche tipo di disturbo alimentare.
Non c'è un manuale d'uso al momento della nascita dei nostri bambini (peccato!), e io non sono una nutrizionista né una psicologa, sono una mamma che cerca di usare un po' di buon senso, e non credo che il mangiare tanto e tutto faccia di nostro figlio un bambino bravo e obbediente.
condivido in pieno il tuo pensiero marta! e mi spiace assistere a scene in cui le mamme minacciano i figli con frasi tipo "se non mangi ti porto all'ospedale"! purtroppo spesso proiettiamo sui figli le nostre frustrazioni e le nostre aspettative e non siamo pronte ad accogliere le loro richieste, come anche quella di non finire tutto ciò che hanno nel piatto quel giorno!
RispondiEliminaÈ vero quel che dici, come è vero che qualcuno non riesce a fare quel passetto che consente di scrollarsi di dosso vecchi pensieri, anche solo interrogandosi sulle conseguenze di determinate parole o azioni.
EliminaCiao! Non sono mamma ma una figlia che ha avuto sin da piccola problemi perchè ero magra, sottopeso e non chiedevo mai di mangiare. Mia mamma è finita ad avere un esaurimento nervoso a furia di sentire pediatri, suocera, madre, gente che le diceva cosa dover fare. Ed io, figlia, ho sempre sentito quella frase odiosa "Ale, mangia!". Per fortuna non ho mai avuto disturbi alimentari (o forse li ho avuti proprio dai 2 mesi ai 2 anni e nessuno se n'è mai accorto). A 16 anni, in concomitanza con la mia apertura verso il mondo, ho iniziato ad assaggiare e sono cambiata da sola. Ora devono dirmi "Ale, basta mangiare!": il problema oggi è sapermi dare una regolata, perchè se ho fame mangio. Eccome se mangio. I bambini non andrebbero mai forzati a mangiare, il difficile però secondo me è quando chiedono merendine, caramelle e schifezze. Come fare in quei casi? Comunque, se mai avrò un figlio, cercherò di essere coscenziosa.
RispondiEliminaComplimenti Marta, un post davvero interessante!
Ciao Alessandra, la tua storia di bambina e adolescente ricorda molto la mia: anche io da ragazzina ho iniziato a mangiare di più, fino ad arrivare a periodi in cui ho decisamente esagerato, e penso che sia una conseguenza di tutti quei "mangia" che ci siamo sentite dire. Per quanto riguarda le schifezze l'ideale sarebbe che non fossero un'abitudine della famgilia. A casa nostra siamo i primi noi a non mangiarle, per cui Beatrice non sa neanche cosa siano le merendine, per esempio. Ha scoperto le patatine a qualche compleanno, e ci sta che in occasioni particolari le mangi, ma noi non le compriamo per cui resta davvero l'eccezione. Tanto fa, quindi, l'esempio che diamo noi genitori. Grazie per i complimenti, mi fa molto piacere :)
RispondiElimina