Sono nata e cresciuta nel nord del
Piemonte, come i miei genitori ed i miei nonni, fatta eccezione per una
di loro, milanese. Pieno nord, comunque.
Eppure sento un richiamo fortissimo
per il sud Italia. Così diverso, così caldo.
Qualcuno di voi saprà che la Sicilia, in particolar
modo, mi ha proprio rapito il cuore. I suoi colori, i suoi profumi, le
persone. Le città , le sfumature del mare. Il clima e il cibo.
Il primo impatto avuto con questa bella terra è stato nientemeno che con Lampedusa. Il secondo con Favignana. Se conoscete queste due isolette a dir poco meravigliose potete immaginare il nostro incanto: siamo rimasti letteralmente senza parole.
Mio marito ed io, perdutamente innamorati di questa bella terra, abbiamo deciso di continuare l'esplorazione, questa volta nell'isola principale, con una mini Beatrice di
3 mesi. Ci siamo imbarcati a Genova ed abbiamo affrontato un
lunghissimo viaggio. Era settembre e abbiamo soggiornato a San Vito Lo
Capo, approfittando della mia maternità per poter visitare questo
paesino che puntavamo da tempo, altrimenti affollatissimo. Non che fosse
deserto, ma in alta stagione immagino sia abbastanza invivibile. La sua
semplicità , l'aver tutto a portata di mano (ideale con una bambina così
piccola) e la sua meravigliosa spiaggia ci hanno conquistato, tant'è
vero che Beatrice ed io ci siamo tornate due anni dopo, con amici e
nonna.
La parte della Sicilia che più mi ha
colpito, però, isolette a parte, è senz'altro quella sud - orientale. Secca, calda, con il mare
che passa dal verde all'azzurro, in base alle zone. La terra arida in netto contrasto con l'azzurro del cielo. Le spiagge
lunghissime del ragusano che lasciano il posto alle piccole calette del
siracusano, nell'arco di pochi km. Le città barocche, come Noto, Modica, Siracusa, Scicli e Ragusa, sono indescrivibili, un museo a cielo aperto. E tutte a breve distanza l'una dall'altra. Una lode anche a Marzamemi, piccola bomboniera che abbiamo avuto la possibilità di vedere due volte senza la calca di agosto.
E come non nominare Agrigento, con la sua Valle dei Templi che ho sognato per anni fino a quando ho potuto vederla con i miei occhi (sud - ovest, in questo caso).
Dopo 4 anni consecutivi,
quest'estate, abbiamo scelto un'altra meta, per aprire i nostri
orizzonti verso luoghi ancora sconosciuti, per noi. Ma il richiamo per Lei è troppo forte, e potremmo non resistere ad una
capatina fuori stagione! ;)
Questo post fa parte del viaggio virtuale tra le blogger del gruppo Progetto Blog. Fai un buon viaggio con noi scoprendo i nuovi posti virtuali e le blogger!
#1 Scopri insieme a me il luogo che ha un posto di prima classe all’interno del mio cuore.
#2 Le case colorate del centro, il profumo di pesce, il lungomare. Questa è Caorle, il mio luogo del cuore.
#3 Il borgo di Monterosso è il mio luogo del cuore che col passare degli anni è diventato più turistico ma è rimasto affascinante.
#4 Il posto del cuore delle CognaTHE’ è la loro città , Firenze. Scoprite con loro un thè nero dedicato a questa meravigliosa città e al suo Duomo Santa Maria del Fiore.
#1 Scopri insieme a me il luogo che ha un posto di prima classe all’interno del mio cuore.
#2 Le case colorate del centro, il profumo di pesce, il lungomare. Questa è Caorle, il mio luogo del cuore.
#3 Il borgo di Monterosso è il mio luogo del cuore che col passare degli anni è diventato più turistico ma è rimasto affascinante.
#4 Il posto del cuore delle CognaTHE’ è la loro città , Firenze. Scoprite con loro un thè nero dedicato a questa meravigliosa città e al suo Duomo Santa Maria del Fiore.
Cognathè - Il mio posto del cuore: un thè dedicato a Firenze
#5 Vi racconto la storia del Mare Baltico, il posto nel quale mi sento sempre a casa e da dove sono partita per scoprire il mondo virtuale.
#6 Un itinerario per scoprire (o riscoprire) Londra, il mio luogo del cuore.
#7 Mariacarla . MyFloreschic . Il mio luogo del cuore La valle di Casies
#8 Il mio posto del cuore. E’ stata dura riuscire ad individuare un posto che, più degli altri, mi avesse conquistato nel profondo. Non sarà un luogo specifico ma una vera e propria destinazione: l’Irlanda.
#9 Ho viaggiato tanto per l’Europa, ma c’è un luogo dove ho lasciato il mio cuore, un’immensa sala piena di libri, la biblioteca del Trinity College, a Dublino.
#10 Canazei è un gioiello...aprire la finestra e guardare fuori è un miracolo che si ripete ogni mattina, passeggiare fra le sue case colorate, curate e piene di fiori è un privilegio
#11 Vi racconto una storia fatta di gasse d'amante, fiocchi e venti
Ora sono curiosa di conoscere la destinazione di quest'anno....Felice di aver partecipato con te a questo viaggio virtuale!
RispondiEliminaGrecia! Ti dirò presto i dettagli :)
EliminaFelice anche io di aver viaggiato con te e di averti come prima persona qui (prima ancora di effettuare le ultime modifiche..!)
Sono stata in Sicilia da bambina e ricordo ancora la Valle dei Templi come uno dei posti più belli che abbia visto. Quando ci decideremo a tornare a viaggiare in Italia sarà la nostra prima destinazione, ne sono certa. Vorrei fare un tour in macchina e girarla tutta!
RispondiEliminaCredo sia la scelta migliore. È talmente vasta e ricca di posti da scoprire, che il tour in macchina è l'ideale!
EliminaMannaggia allora devo tornarci, ma con 3 bimbi non è facile. Il punto è che ci andai moltissimi anni fa, con uno che ai tempi era il mio fidanzato, e le cose stavano per andare verso l'altare ma nei fatti l'amore se n'era già andato da un pezzo. E insomma... non ho un buon ricordo della Sicilia. Rimedierò!
RispondiEliminaImmagino che muoversi con tre figli non dev'essere facile, in generale. Ma la Sicilia merita davvero di essere rivista per rimediare al brutto ricordo che conservi! È talmente bella e varia che è impossibile non innamorarsene.
EliminaLa Sicilia è davvero un museo a cielo aperto :) Purtroppo non sono mai stata ma spero a settembre di riuscire ad andare qualche giorno.
RispondiEliminaCome ti capisco! Ho soggiornato "solo" a San Vito Lo Capo e me ne sono innamorata... dicono che i tramonti di Favignana sono uno spettacolo! Anch'io non vedo di ritornare in questa fantastica terra ��
RispondiElimina